Storie di Vino

Abbinare vino e piatti vegetariani

Una bottiglia di Lugana Scriani con due calici

I piatti a base vegetariana o più in generale senza carne, offrono una varietà di ingredienti e preparazioni molto vasta, abbinare i vini diventa un divertente esercizio e una bella occasione per sperimentare. Basta trovare l’equilibrio giusto tra i sapori. Un gusto più dolce andrà equilibrato con una nota minerale, mentre un sapore delicato andrà accompagnato a un vino fresco, ma che copra il gusto del piatto.

I carciofi hanno per esempio una decisa componente tannica, che si scontrerebbe con un vino altrettanto intenso. Meglio abbinarli allora a vini leggeri e bianchi come il Custoza, dal sapore sapido e delicato, ma corposo al punto giusto.

Con i piatti a base di legumi si va sempre sul sicuro con un bel rosso. A seconda del proprio gusto personale si può giocare poi con la struttura, partendo da un Valpolicella Classico fino a un Amarone dal sapore più speziato.

Un uovo in camicia ha invece un gusto più delicato bisogna quindi fare attenzione a non andare a coprirlo. La scelta migliore è un vino bianco, magari dal gusto fresco come il Soave e piacevolmente aromatico.

Un’insalata estiva a base di quinoa o cous cous si abbina con gusti altrettanto freschi, magari con qualche nota floreale. Il Pinot grigio per esempio con le sue note aromatiche o il Lugana dal profumo agrumato.

Alcuni gusti più dolci e delicati vanno poi equilibrati con gusti più sapidi. Con i piatti a base di zucca come la vellutata per esempio di sposa bene il Pinot grigio brut con lievi sentori minerali e di buona struttura.

I piatti a base di formaggio come i canederli si abbinano bene ai vini bianchi, come per esempio il Lugana che in bocca si presenta sempre rotondo e corposo o lo Spumante Brut per una nota più leggera.

I funghi hanno un gusto leggero, ma persistente che si sposa bene con i vini rossi leggeri. Il Valpolicella Classico potrebbe essere la scelta giusta in questi casi o il Carpanè per un gusto più speziato.

I primi vegetariani aprono poi un altro mondo di abbinamenti. Con molte paste a base di verdure, dalla preparazione fresca si abbina bene lo Spumante brut per esempio, ma primi più strutturati come un risotto all’Amarone si abbinano meglio a vini rossi e corposi.

Condividi:

Ultimi Articoli

Seguici