In un territorio che fa della storicità delle proprie cantine un vanto, Scriani si distingue come azienda vinicola in Valpolicella perché parla chiaro, con semplicità e onestà.
Scriani nasce da un piccolo appezzamento di terreno, affittato da un padre al proprio figlio, “appena” trent’anni fa. Una famiglia come tante, il desiderio di dedicarsi al lavoro nei campi e la costanza di chi conosce il lavoro manuale.
La cantina cresce e diventa subito un “affare di famiglia”. Tutti sono coinvolti e partecipi, tutti vivono secondo i ritmi del vino, ognuno nel rispetto di ciò che sa fare meglio. Per Scriani fare vino è un lavoro corale, una scelta, una responsabilità nei confronti della terra che tanto restituisce quanto prende.
Fumane, cuore della Valpolicella classica: è qui che Scriani cura i suoi vigneti più preziosi, in località Monte S.Urbano e La Costa.
Posti a un’altitudine tra i 250 e i 400 metri s.l.m., i terreni di Scriani sono costeggiati dal tipico vaio, i corsi d’acqua che si incanalano in piccole gole umide di muschio, caratteristiche del panorama della Valpolicella.
Le vigne affondano le radici in terreni a medio impasto, con decise componenti di tufi basaltici e calcari grigi appartenenti ai mari tropicali che ricoprivano l’area in epoca Eocenica, particolarmente adatti a vigneti destinati a produzioni di altissima qualità.
Impossibile dimenticare i versanti terrazzati con i muretti a secco, i ciliegi e gli olivi e la distesa di vigneti che caratterizza le colline della Valpolicella.
Davanti agli occhi si stende un paesaggio incantato, punteggiato da vecchie case contadine, dimore signorili e austere pievi romaniche che raccontano le storie di chi, da sempre, fa del lavoro nelle vigne il centro della propria esistenza.
La zona della Valpolicella Classica si estende per soli 200 chilometri quadrati, sulle colline tra Verona e il Lago di Garda. Una terra unica, generosa, che dona uve e vini dalla forte personalità, conosciuti e apprezzati fin dall’epoca romana, e che oggi la nostra azienda vinicola in Valpolicella punta ad esaltare ai massimi livelli.
“Il vino si fa in campagna. I bianchi con la tecnologia, i rossi con il sudore”.
Una filosofia, un modo di vita, una verità: Stefano, enologo e proprietario, segue con grande attenzione e delicatezza ogni fase del delicato e affascinante processo della trasformazione dell’uva in vino: dal lavoro nei campi all’assemblaggio delle uve alla vinificazione, fino al riposo per l’affinamento, che avviene in barriques di rovere francese e di Slavonia, scelte con oculatezza e mestiere per esaltare la personalità dei vini Scriani.
Dall’ettaro e mezzo iniziale agli oltre trenta attualmente di proprietà di Scriani, la coltivazione dei vigneti ha sempre ricevuto le attenzioni certosine di Stefano Cottini.
Ogni podere e ogni piccola parcella di terreno viene curata in ogni dettaglio, sistemata e pettinata nel rispetto dell’equilibrio ambientale circostante. La gestione dei vigneti non ricorre mai a forzature idrico-alimentari conservando le aree boschive limitrofe, bacino di biodiversità che aggiunge ulteriore complessità e carattere alle uve.
I poderi “Ronchiel”, “Mandolari”, “Bosco”, “Carpanè”, “Tondin”, “La Costa” e altri piccoli appezzamenti contengono viti di età compresa tra 9 e 40 anni, con sesto di impianto tradizionale ed allevate a pergola (semplice e doppia). Un sistema che permette una densità di circa 3.500 piante per ettaro, con una produzione di circa 8/10 tonnellate/ha di uva di altissima qualità, coltivate e vendemmiate a mano secondo i concetti della migliore e consolidata tradizione viticola.
Prenota una visita in cantina nella nostra azienda vinicola in Valpolicella, per vivere in prima persona la magia della vinificazione e degustare i nostri migliori vini. Le visite sono possibili tutto l’anno dal lunedì al sabato, ed anche la domenica, previa prenotazione. Ti aspettiamo.
AZIENDA AGRICOLA I SCRIANI DI COTTINI STEFANO & C. SS
P.IVA 02997050238
Realizzazione sito internet nell’ambito del progetto OCM Vino Promozione paesi Terzi – Contratto Lazio 8 2020/2021